Biblioteca Riccardiana Biblioteca Riccardiana
  • Home
  • Contatti
  • The library
    • Background
    • Funds
    • Catalogs
    • Databases
    • Publications
    • Exchanges
    • Facsimiles
  • Information
    • Purpose of the library
    • How to get
    • Hours to the public
    • Access and services
    • URP
  • digital library
    • Digital Display Case
    • Catalog of printed matter
    • Bibliography of manuscripts
    • Ligatures
    • Online colors
    • The Paper Parnassus
    • Correspondence Fucini
    • Carteggio Fucini (2)
  • Eventi
    • Eventi in programmazione
    • Eventi conclusi
    • Eventi in collaborazione
  • Comunicati
    • Attenzione
  • Alerts to the public
  • Amministrazione Trasparente

L'Ufficio relazioni con il pubblico (URP), istituito nel 1995, in applicazione dell’art. 12 del dlgs. 3/2/93, n. 29 (ora art. 11 del dlgs. 30/3/01, n. 165), ha il compito di garantire i diritti di informazione, accesso e partecipazione dei cittadini come previsto dalla Legge 241/1990 e dalla Legge 150/2000.

 L’ U.R.P. è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.

Offre un servizio di informazione e orientamento ai vari servizi.

L’utente ha la possibilità di:

- ottenere informazioni sui servizi, gli orari, le eventuali manifestazioni in corso;

- presentare, mediante l’apposita modulistica, osservazioni e segnalazioni e di sporgere reclami, che saranno gestiti secondo il Regolamento delle Biblioteche pubbliche statali e il Regolamento interno, al fine di garantire un’adeguata risposta alle esigenze del cittadino e la misurazione della qualità dei servizi erogati;

- segnalare disservizi, mediante modulo allegato;

- richiedere di accedere alla documentazione amministrativa conservata presso la Biblioteca (L. 241, 7/8/90, D.P.R. 352 27/6/92 e D.P.R. 184,12/4/06), mediante modulo allegato.

Sono esclusi dall’accesso alcuni documenti per motivi di ordine e sicurezza pubblica (L. 241/90 art. 24, D.P.R.. 352/92 art. 8, D.M.B.C.A. del 26/10/94 n. 682, D.P.R.184/06, art. 10);

I moduli compilati vanno rispediti alla Biblioteca via e-mail (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) o via fax (+39055211379)

Sono a disposizione del pubblico

- un registro dei "desiderata", per avanzare proposte di acquisto di opere non possedute dalla Biblioteca,

- un apposito registro per osservazioni e/o proposte.

lunedì e giovedì 8,15-17,15
martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45
sabato chiuso 

Eventuali variazioni di orario sono segnalate in Home Page. 

La distribuzione dei documenti è effettuata senza interruzione e l'accettazione delle richieste termina 30 minuti prima della chiusura della sala.
Il materiale librario conservato a Palazzo Neroni viene distribuito su prenotazione alle ore 11,00 e alle ore 15,00.

La Biblioteca è chiusa al pubblico nelle festività e 15 giorni nel periodo estivo per spolveratura e revisioni.

La Biblioteca Riccardiana ha il compito primario di conservare le proprie collezioni storiche, preservandole da ogni possibile rischio di degrado e garantendone la fruizione nel rispetto delle norme di sicurezza.

 

Come arrivare

Via Ginori n.10 – 50123 Firenze

Tel (+39) 055212586

Fax (+39) 055211379

 

La Biblioteca si trova nel centro della città ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.

È possibile raggiungere la Riccardiana

 

dalla Stazione ferroviaria di S. Maria Novella

(a piedi 5-10 minuti circa)

In autobus: tutte le linee verso il Duomo o Piazza S.Marco

 

dall’Aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci”:

in taxi (20 minuti circa);

in autobus  (20 minuti circa): prendere la navetta Volainbus (frequenza: ogni 30 minuti)

Cerca

Link

  • SBN Opac
  • BNCF Opac
  • Manus
  • Cataloghi Digitali
    • Bibliografia dei Mss.

Eventi

No events

Biblioteca Riccardiana

Via Ginori,10 - 50123 Firenze
Tel. +39 055212586 ; Fax +39 055 2113770 ; Direzione +39 055293385
Codice ISIL: IT-FI0094

Logo Mibac
Cultura Italia
  E-mail:
b-ricc@cultura.gov.it (posta istituzionale)
b-ricc@pec.cultura.gov.it (posta certificata)
Dichiarazione di accessibilità
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under Apache License v2.0. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.