Biblioteca Riccardiana Biblioteca Riccardiana
  • Home
  • Contatti
  • The library
    • Background
    • Funds
    • Catalogs
    • Databases
    • Publications
    • Exchanges
    • Facsimiles
  • Information
    • Purpose of the library
    • How to get
    • Hours to the public
    • Access and services
    • URP
  • digital library
    • Digital Display Case
    • Catalog of printed matter
    • Bibliography of manuscripts
    • Ligatures
    • Online colors
    • The Paper Parnassus
    • Correspondence Fucini
    • Carteggio Fucini (2)
  • Eventi
    • Eventi in programmazione
    • Eventi conclusi
    • Eventi in collaborazione
  • Comunicati
    • Attenzione
  • Alerts to the public
  • Amministrazione Trasparente

Le pubblicazioni

 

 

Biblioteche Riccardiana e Moreniana in Palazzo Medici-Riccardi. Firenze, Nardini, 1998

Iddio ci dia buon viaggio e guadagno. Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1910 (Codice Vaglienti) / edizione critica a cura di Luciano Formisano. Firenze, Polistampa, [2006].

Simonetta Vespucci : la nascita della Venere fiorentina / Giovanna Lazzi, Paola Ventrone. Firenze, Polistampa, [2007].

La Biblioteca Riccardiana di Firenze : l'ambiente, le collezioni, i servizi / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, [2009].

Melania Ceccanti, Il sorriso della sfinge : l'eredita del mondo antico nelle miniature riccardiane - Firenze, Polistampa, 2009

Da Venezia alla Terrasanta : il restauro del Liber secretorum fidelium crucis di Marin Sanudo (Ricc. 237) della Biblioteca Riccardiana di Firenze / a cura di Giovanna Lazzi. Padova, Nova Charta, 2013.

La Biblioteca Riccardiana di Firenze : l'ambiente, le collezioni, i servizi / a cura di Giovanna Lazzi ; testo in inglese a cura di Stefano U. Baldassarri, Oliver Jersild e David Kirby. Firenze, Polistampa, [2017].

Bartoletti, Guglielmo, La libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi : il fondo manoscritti. Firenze : Firenze University Press, 2017.

Cataloghi di mostre (dal 1990)

R. Biblioteca Riccardiana per la esposizione italiana del 1861 in Firenze. [Firenze], Tip. Mariani, [1861]

R. Biblioteca Riccardiana, Catalogo della mostra aperta il 27 giugno 1942, Firenze, Il Cenacolo, 1942

Minicucci, Maria Jole, Perierant et inventae sunt : carte di Bettino Ricasoli nella Biblioteca Riccardiana; presentazione di Francesco Sisinni. Firenze, L. S. Olschki, 1981

Un episodio del Seicento fiorentino: l'architetto Matteo Nigetti e la Cappella Colloreda : documenti e disegni. Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 5 dicembre 1981-5 febbraio 1982.  Firenze, Centro Di, 1981

Dalla libreriola dell'architetto fiorentino Giuseppe Del Rosso: libri, manoscritti, disegni . Firenze, Biblioteca Riccardiana, Palazzo Medici Riccardi, 3 giugno-3 agosto 1983. Firenze, Centro Di, 1983

I Riccardi a Firenze e in villa. Tra fasto e cultura. Manoscritti e piante. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Palazzo Medici Riccardi, 26 marzo – 26 maggio 1983, [a cura di Maria Jole Minicucci, Maria Falciani Prunai e Leonardo Rombai]. Firenze, Centro Di, 1983.

La stampa a Firenze 1471-1550: omaggio a Roberto Ridolfi, catalogo a cura di D. E. Rhodes. Firenze, L. S. Olschki, 1984

Un itinerario dantesco in Riccardiana : mostra di codici per il primo centenario della Società dantesca italiana 1888-1989. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 26 novembre-30 dicembre 1988. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Società dantesca italiana, [1988]

Medicina e farmacologia nei manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze / a cura di Mahmoud Salem Elsheikh. Manziana, Roma, Vecchiarelli, [1990]

Stefano Caroti, Nel segno di Galileo: erudizione, filosofia e scienza. I trattati accademici di Vincenzio Capponi. Firenze, S.P.E.S., [1993]

Amor di libro. Mostra didattica di libri manoscritti e libri a stampa / a cura di Paolo Crisostomi, Cristina Misiti, Maura Rolih Scarlino. Firenze, Regione Toscana, 1995 (Toscana Beni Librari, 5)

I Danti riccardiani. Parole e figure / a cura di Giovanna Lazzi e Giancarlo Savino. Firenze, Polistampa, 1996

Testimonianze medicee a confronto. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 8 maggio – 5 luglio 1997 / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, 1997

Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Ritratti riccardiani. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 26 marzo – 27 giugno 1998 / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, 1998

Carte di scena. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 21 dicembre 1998 - 20 marzo 1999 / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, 1998

Alambicchi di parole. Il Ricettario fiorentino e dintorni. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 18 ottobre 1999 – 15 gennaio 2000 / a cura di Giovanna Lazzi e Mino Gabriele. Firenze, Polistampa, 1999

I colori del divino. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio – 19 maggio 2001 / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, 2001

Rime e suoni per corde spagnole. Fonti per la chitarra barocca a Firenze. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 7 febbraio – 6 aprile 2002 / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, 2002

Paladini di carta: la cavalleria figurata : Firenze, Biblioteca Riccardiana, 8 maggio – 8 agosto 2003 : 5. Settimana della cultura / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, [2003]

Follie d'autore: Firenze, Biblioteca Riccardiana 30 maggio-15 luglio 2005 / a cura di Laura Del Conte e Lisa Falli. Firenze, Polistampa, [2005]

Gregorio Magno ritrovato...sotto le righe: il ciclo del libro e il suo riciclo : Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 ottobre - 16 dicembre 2005;. Catalogo / a cura di Giovanna Lazzi e Teresa De Robertis ; schede a cura di Guglielmo Bartoletti e Maria Luisa Migliore. Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2005 (mostra virtuale).

Il libro ritrovato: Archimede e Piero della Francesca : [Siracusa, Galleria civica d'arte contemporanea Montevergini, 20 maggio-20 luglio 2006] / [mostra a cura di Salvatore Lacagnina; allestita da Ettore Sottsass] - Cinisello Balsamo, Silvana, [2006] (facsimile virtuale).

Legature riccardiane: al primo sguardo ... / a cura di Rosanna Miriello. Firenze, Polistampa, [2008].

Il sorriso della sfinge: l'eredita del mondo antico nelle miniature riccardiane / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, [2009]

Miniatura viva : codici, facsimili, miniatori di oggi. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 31 maggio - 26 luglio 2013 / a cura di Gianfranco Malafarina. Padova, Nova Charta, 2013.

Tra sapienza e bellezza: dieci anni di restauri nelle sale monumentali della Biblioteca Riccardiana / a cura di Giovanna Lazzi . Firenze, Polistampa, 2013.

Renato Fucini in Riccardiana: la vita e le carte di un toscano vero / a cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Polistampa, 2014.

La tavola racconta... : dal nettare degli dei alla cioccolata del re / a cura di Giovanna Lazzi Firenze, Polistampa, 2015.

 

 Atti e convegni

Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica / a cura di Giovanna Lazzi e Paolo Viti. Convegno di studi, 26-27 marzo 1998. Firenze, Polistampa, 2000

Rime e suoni alla spagnola : Atti della giornata internazionale di studi sulla chitarra barocca, Firenze, Biblioteca Riccardiana, 7 febbraio 2002 / Dinko Fabris ... [et al.] ; a cura di Giulia Veneziano. Firenze, Alinea editrice, 2003

Paladini di carta: il modello cavalleresco fiorentino a cura di Marco Villoresi - Roma, Bulzoni, 2006. Atti del Congresso tenuto a Firenze nel 2003

La stella e la porpora : il corteo di Benozzo e l'enigma del Virgilio Riccardiano : Atti del Convegno di studi, Firenze, 17 maggio 2007 / a cura di Giovanna Lazzi e Gerhard Wolf ; redazione di Viviana Guarino . Firenze, Polistampa, 2009

 

 

 

Il cambio librario è attuato esclusivamente con biblioteche e istituti culturali italiani e stranieri.

Elenco dei documenti disponibili per lo scambio

 

Facsimili di codici della Biblioteca Riccardiana

Ricc.106

Archimedes, Opera
Cartaceo; sec. XV; cc. III + 82 + IV; mm 285 x 208. Autografo di Piero della Francesca
Il manoscritto, autografo di Piero della Francesca, contiene circa 200 disegni di mano dell’artista.

(L’Archimede di Piero. Firenze : European center of fine art, 2007)
on line: L'Archimede di Piero della Francesca

 

   

 Ricc.323

Salterio
Membranaceo; sec. XI; cc. I + 175 + I; mm 220 x 160 ; miniatura di scuola siciliana
Secondo Buchtal (Cfr. BUCHTAL, Miniature painting..., pp. 39-46) questo codice fu commissionato da Federico II per la terza moglie Isabella d'Inghilterra.

(Libro dei Salmi di Federico 2. Firenze : Vallecchi, stampa 2006).
on line: Il Libro dei Salmi di Federico II



   

Ricc. 453

Leggende di santa Margherita e santa Agnese
Membranaceo; sec. XIII ultimo quarto; cc.IV,61,III'  ;mm 145x105; ultimo quarto; Bologna; bottega del maestro della Bibbia di Gerona. 
Il codice è illustrato con 33 immagini che seguono il testo come un vero e prorpio commento visivo

(Leggende di Santa Margherita e Sant'Agnese, Castelvetro di Modena : ArtCodex, 2009)
on line Le Leggende di S. Margherita e S. Agnese

     

 

Ricc. 483

Libro d’ore
Membranaceo; Sec. XV, fine; cc. II + 226; mm 66 x 49; miniatore Monte di Giovanni e bottega.

Il codice fu probabilmente commissionato dalla famiglia Capponi, come dono di Niccola di Andrea di Niccola Capponi alla futura moglie Antonia di Battista di Luigi Ridolfi.
(Dono d'amore : le ore Capponi-Ridolfi - Firenze : Vallecchi, 2007)

 

 

Ricc.492 

Vergilius Maro, Publius, Opera
Membranaceo; sec. XV;  cc.I, 254, I';mm 305 x 200; miniatore Apollonio di Giovanni
Il Virgilio riccardiano, curatissimo in tutti i dettagli, è riccamente decorato da 88 "vignette", di cui 19 non finite, disposte in sequenza nel margine inferiore delle pagine incipitarie delle Bucoliche, delle Georgiche e dell'intero svolgersi dell'Eneide, fino all’interruzione a c.105; L’artista vi ripresentò il mondo cortese-cavalleresco dei cassoni e delle spalliere in cui si era a lungo cimentato.
(Vergilius Publius Maro, Opera, Modena : Incipit, 2004) on line Il Virgilio riccardiano

 

 

 

 Ricc. 1005

Dante Alighieri, Commedia
Membranaceo; sec. XIV, secondo quarto; cc. II + 187 + II; mm 378 x 248 ; miniatore Illustratore, identificato con Tommaso, figlio di Galvano da Bologna

Edizione integrale in facsimile dei manoscritti Ricc.1005 (Inferno e Purgatorio) della Biblioteca Riccardiana e AG.12.2 (Paradiso) della Biblioteca Braidense di Milano noti come il manoscritto riccardiano-braidense della Commedia con il commento di Iacomo della Lana. (Roma : Salerno, 2007).

 

 

 

 

Ricc. 1774
Fior di virtù...
Membranceo; sec.XV (1470/80 circa); cc.V, 113, IV'; mm 215x140; Firenze, Mariano del Buono 
Il codice contiene il celebre Fior di virtù (cc.2r-72v) e nelle restanti carte La sfera del Dati, entrambi riccamente illustrati.

(Fior di virtù (ms. 1774) conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze. [Castelvetro di Modena] : ArtCodex, [s.d])

 

 

 

 

Ricc.2110

Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Della prospettiva
Cartaceo; sec. XV; cc. III, 45,IV'; mm 428x280
Questo trattato della prospettiva, conservato in quest'unico codice appartenuto al Varchi, è un compendio della scienza ottica in cui l'autore si ispira ai principi del Brunelleschi.

(Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Della prospettiva…Milano : Il polifilo, 1991)

 


Ricc.2167

Piero Ubertino : da Brescia, Ricette per gli occhi
Cartaceo; sec. XIV-XV; cc. III(nuove), 49, IV; mm 340X230
(Piero Ubertino : da Brescia, Ricettario …manoscritto Riccardiano 2167, Firenze : Zeta, stampa 1993) 

 

 

Ricc. 2669

Filippo Calandri, Trattato di matematica
Membranaceo; sec. XV, fine; cc. III, 122 ,III’; mm 170 x 117; miniatura di scuola fiorentina
Il manoscritto è dedicato a Giuliano de' Medici, futuro duca di Nemours, come documenta il ripetersi, nelle sue carte, dello stemma mediceo e degli emblemi della famiglia, quali il broncone ardente con le rose, l'anello diamantato, il sole raggiato, l'alloro.
(Filippo Calandri, Tratado de Aritmética de Lorenzo el Magnifico, Valencia, España : Patrimonio, [2002])

 

 

 

 

Ricc.3615
Francesco Ghisolfo, Atlante nautico

Membr.; sec.XVI (seconda metà) 

  

 


Ricc.3616
Francesco Ghisolfo, Atlante nautico
Membranaceo; sec.XVI (seconda metà)
Le carte nautiche dei due codici Ricc. 3615 - 3616 sono contenute in splendide legature; quella del Ricc. 3615, in cuoio a marocchino rosso su assi, reca nei piatti una ricchissima decorazione impressa in oro e mosaicata, raffigurante una scultura architettonica. Nella carta di guardia compare lo stemma di un cardinale Medici, probabilmente Ferdinando. Il Ricc. 3616, rilegato in cuoio e marocchino giallo su assi, con ricchissimi ornati impressi in oro a piccoli ferri rabescati, presenta al centro lo stemma della famiglia Martelli.
(Carte di mare. Codici riccardiani 3615 - 3616... Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2008)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 2 of 2
  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • Next
  • End

Cerca

Link

  • SBN Opac
  • BNCF Opac
  • Manus
  • Cataloghi Digitali
    • Bibliografia dei Mss.

Eventi

No events

Biblioteca Riccardiana

Via Ginori,10 - 50123 Firenze
Tel. +39 055212586 ; Fax +39 055 2113770 ; Direzione +39 055293385
Codice ISIL: IT-FI0094

Logo Mibac
Cultura Italia
  E-mail:
b-ricc@cultura.gov.it (posta istituzionale)
b-ricc@pec.cultura.gov.it (posta certificata)
Dichiarazione di accessibilità
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under Apache License v2.0. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.